Protagonisti
Promotori

La città di Casale Monferrato ha aderito con una serie di progetti ai Pti (Piani Territoriali Integrati) della Provincia di Alessandria, fra i quali il centro di riciclaggio del freddo e il centro di servizi per le imprese.
Questo permetterà di costituire un polo a supporto dello sviluppo locale e internazionale di questa filiera produttiva.
Gli obiettivi del Centro sono di creare sinergia tra gli operatori del settore della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore (energie rinnovabili).
In un periodo storico in cui i prodotti a basso valore aggiunto vengono prodotti in Estremo Oriente diventa indispensabile una collaborazione sulla ricerca di nuove tecnologie ed innovazioni di carattere scientifico che possano creare prodotti ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale, anche come richiesto da sempre più normative internazionali.
Le aziende del casalese, tutte di piccole-medie dimensioni, non avendo la possibilità di ricerca di questo tipo, potranno godere di queste facilities che si uniranno anche a una elevata formazione per tutti i tecnici italiani del settore.
Un laboratorio avanzato potrà essere utilizzato dai partecipanti al progetto anche a seguito di nuove certificazioni richieste in ambito europeo.
La sede del Centro è stata individuata nel simbolo storico della città di Casale: il Castello del Monferrato. E sono proprio il recupero e la messa a disposizione l’ala ovest del cortile occidentale gli interventi su cui l’Amministrazione comunale ha deciso di impegnarsi affinché il Centro di formazione e ricerca del freddo possa diventare un polo attrattivo per l’intero territorio.



Il Centro Studi Galileo è il più autorevole Centro Formativo in Italia ed è considerato uno dei primi in Europa e nel mondo per l’attività di formazione e informazione nei settori del freddo, condizionamento e, recentemente, delle energie rinnovabili.
Nato 40 anni fa nella storica Capitale del Freddo, Casale Monferrato, ha interpretato la concretezza e lo spirito imprenditoriale della provincia Piemontese che ha permesso al CSG in 4 decenni di specializzazione di collaborare con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello e prestigio con i maggiori enti europei e mondiali. La strettissima collaborazione con l’IIR, dal quale dipende più dell’80 % della popolazione mondiale per quanto riguarda la refrigerazione, con le Nazioni Unite – UNEP e con la Commissione Europea sono l’esempio (oltre ai maggiori enti USA e mondiali) di come il CSG sia centrale nel meccanismo decisionale e di indirizzo delle politiche internazionali di settore.
Ulteriore supporto all’ambiente frigorista e al settore del freddo è giunto da parte di Centro Studi Galileo unendo per la prima volta Tecnici – Industrie e Università per dare sempre maggiore completezza e efficacia all’informazione e alla formazione. Sono decine di anni infatti che organizza nelle principali università italiane convegni e corsi sulle ultime tecnologie del freddo e nelle Università in UK sulle energie rinnovabili. Le Nazioni Unite – UNEP, da decenni collaborano, sempre con il CSG, nell’attività di formazione e informazione per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ambientale da parte degli operatori dei settori dell’Energia e del Freddo. Nel mese di marzo le Nazioni Unite hanno conferito al CSG l’incarico di promuovere e coordinare le tavole rotonde di contatto tra operatori europei e paesi in via di sviluppo presso il parlamento scozzese, il Politecnico di Milano e le principali università e istituzioni europee a Parigi (sede ONU), Francoforte e Londra.
Le Nazioni Unite hanno inoltre scelto i patentini CSG a livello mondiale per le associazioni a loro collegate inviando i rispettivi direttori/presidenti ai corsi di Casale Monferrato per essere formati e trasmettere il Know How ai loro associati (vedi numero 9/2012 di Industria&Formazione).
Vero fiore all’occhiello dell’attività informativa del Centro Studi Galileo è il Convegno Europeo, da sempre patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e co-organizzato con le Nazioni Unite, che si tiene con cadenza biennale ed è giunto alla sua XVesima edizione che si terrà il 7 e 8 giugno 2013 al Politecnico Milano. Il Dipartimento freddo ed energia UNEP delle Nazioni Unite è infatti intervenuto presso il Governo Italiano – Ministero dell’Ambiente per intensificare la proficua collaborazione di quest’ultimo con il Centro Studi Galileo. L’attività internazionale del Centro Studi Galileo si caratterizza anche con l’edizione della rivista ISI (International Special Issue) che viene regolarmente distribuita a cura delle Nazioni Unite, presso i summit mondiali e i maggiori meetings, ai Capi di Stato dei 180 Paesi firmatari del protocollo di Kyoto.
Accanto alla rivista internazionale il CSG è pure editore della rivista Industria & Formazione, principale organo nazionale del settore freddo, che viene distribuita mensilmente su tutto il territorio nazionale in migliaia di copie.
Sempre a sostegno del settore del freddo, 10 anni fa, con i maggiori esperti mondiali, è stata fondata l’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo – ATF che, oltre ad attivarsi nei vari progetti, è oggi (tramite il Segretario Generale Ing. Marco Buoni) VicePresidente di tutte le associazioni europee del freddo (AREA – 18 nazioni e 125.000 tecnici del freddo associati) acquisendo un ruolo privilegiato nei rapporti con la UE e coordinando la Commissione Europea per i refrigeranti.
Il Bel Paese è stata tra le ultime Nazioni a recepire la direttiva europea in materia di certificazione degli operatori che utilizzano gas fluorurati ad effetto serra. Poiché, per questa motivazione, l’Italia rischiava sanzioni dalle CE, il CSG per primo ha promosso le certificazioni europee, anticipando l’assunzione della legislazione Europea da parte dell’Italia ed appoggiandosi ad Ente Certificatore inglese. Ora che anche il nostro Paese ha recepito con il DPR 43/2012 la direttiva dell’Unione Europea il CSG, con Ente Certificatore Italiano, valuta, come Organismo di Valutazione Certificato, la maggior parte delle certificazioni che vengono rilasciate in Italia.
I docenti del CSG sono professionisti con pluridecennale esperienza sul campo nella direzione di grandi aziende dei settori del freddo e del condizionamento. Questo fa si che i docenti CSG non siano solo degli insegnanti ma anche degli interlocutori con una preparazione sul campo adatta a migliorare la preparazione dei tecnici e a confrontarsi sulle problematiche reali e le esigenze delle aziende.



LAMORO è un’Agenzia di Sviluppo del Territorio costituita da circa 30 comuni e le 3 camere di commercio delle province di Asti, Alessandria e Cuneo. Le principali attività condotte dalla società vengono sviluppate nei seguenti settori: sviluppo economico, sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, efficienza energetica, gestione di piani e programmi.
LAMORO è nata nel 1995 con l’intento di creare una nuova economia basata sullo sfruttamento e potenziamento delle risorse locali, valorizzazione dell’identità territoriale e lo sviluppo del capitale umano. Nel corso degli anni Lamoro ha potenziato la sua esperienza di supporto alle autorità locali e le PMI individuando nuovi metodi, competenze e abilità nella creazione di piani e programmi per lo sviluppo locale sostenibile e la crescita territoriale. L’Agenzia di sviluppo LAMORO ha creato una strategia di supporto alle Autorità locali, basata sull’interazione e sul partenariato degli attori pubblici e privati, cercando soluzioni alternative per la valorizzazione delle risorse tradizionali, mobilitando i finanziamenti disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo, dando supporto alle Autorità regionali e nazionali con attività di capacity building. Nel corso della propria attività ha gestito oltre 70 progetti nell’ambito dei fondi europei, 2 Patti Territoriali, oltre ad aver sviluppato progetti nel campo delle biomasse, fotovoltaico ed efficienza energetica.



Fondazione Aleramo è un’associazione volta a promuove iniziative sul Monferrato. Nasce all’inizio del 2008 con la predisposizione di alcuni progetti propedeutici ad un più ampio progetto di ricerca su questo territorio, che fu l’antico feudo del marchesato aleramico.
«Siamo convinti che la costruzione di opportunità di crescita economica, personale, delle comunità non può prescindere dalla crescita culturale».
Per donare nuova dignità e concretezza a un territorio, il Monferrato, con il coinvolgimento dei suoi abitanti e delle sue attività culturali ed economiche, nella convinzione che nulla è impossibile Fondazione Aleramo parte dall’oggi e procede per piccoli passi, tenendo viva l’attenzione sull’obiettivo finale.


Partner

L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo ATF raggruppa oltre 1000 aziende di installazione, manutenzione e riparazione impianti di refrigerazone, condizionamento e pompe di calore.
L’associazione rappresenta quindi in Italia circa 9000 tecnici del freddo e del riscaldamento (per quanto riguarda le pompe di calore), aziende con un volume totale d’affari di 950 milioni di euro ed è attiva in ambito europeo con la commissione europea, con le Nazioni Unite e con tutte le maggiori associazioni mondiali del settore. Fa parte, assumendone la VicePresidenza nella persona del suo Segretario Generale Ing. Marco Buoni, dell’AREA.
L’AREA è l’associazione europea delle associazioni nazionali Aria condizionata e Refrigerazione e rappresenta i tecnici europei specializzati nella refrigerazione, condizionamento e nelle pompe di calore.
Attualmente i membri dell’AREA rappresentano più di 9000 aziende in tutta Europa, una forza lavoro di 125.000 persone e un giro d’affari di circa 20 miliardi di euro nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Le associazioni membre dell’AREA rappresentano le aziende responsabili della progettazione, installazione, manutenzione e riparazione degli impianti di refrigerazione e condizionamento.
Queste aziende sono gli indispensabili e competenti intermediari tra le imprese produttrici e gli utilizzatori finali.
Le principali finalità dell’ATF sono di supportare e accrescere le attività di promozione n dell’industria e del suo alto standard di qualità. Priorità dell’ATF sono:
Supportare e accrescere attività per promuovere l’industria e i suoi alti standard qualitativi
Aiutare il raggiungimento di un livello minimo di preparazione e formazione in tutta Italia ed Europa



Il Consorzio delle Imprese Artigianali di Casale Monferrato è un’associazione di categoria in grado di fornire assistenza contrattuale, consulenza fiscale, consulenza amministrativa e sindacale a imprese sia consociate che non.
Al vostro servizio una struttura completa e organizzata, con servizi integrati e consulenze personalizzate in grado di guidare la vostra attività artigiana.
Siamo patronato EPASA, CAF – CNA per la gestione delle vostre pratiche INPS e INAIL.
Siamo in grado di aiutarvi nella gestione delle richieste di previdenza e assistenza per pensioni di vecchiaia, invalidità e sociale, oltre a pratiche per reversibilità, maggiorazioni e supplementi di pensioni, RED e ISEE.
Provvediamo alle pratiche necessarie in caso di infortuni e malattie, indennità per inabilità temporanee, richiesta delle prestazioni sociali.



Costituita nel 1946 con il nome di Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), la Confartigianato è divenuta la prima associazione sindacale artigiana italiana, raggiungendo un articolato equilibrio fra due importanti ordini di attività: azione sindacale estesa su tutto il territorio nazionale ed erogazione di servizi alle imprese operata in ogni provincia.
Nel 1945 l’Italia esce da una guerra sanguinosa e devastante. La società civile, però, vuole risorgere al più presto, dimenticare e affrontare una nuova vita con l’obiettivo di ridestare l’economia dello sfascio. I lavoratori sentono il bisogno di unificare sforzi e risorse e di stare insieme e lo possono fare solo avendo come punto di riferimento un’Associazione. Alcuni artigiani alessandrini intuiscono che questo organismo può essere un valido strumento di rappresentanza e tutela degli interessi della categoria.
Nel luglio 1945 viene pertanto fondata ad Alessandria L’ASSOCIAZIONE LIBERA ARTIGIANI, ora ai più nota come Confartigianato Alessandria, con il preciso compito di supportare le imprese associate nella gestione delle pratiche amministrativo/contabili, ma soprattutto di fornire una forte tutela dei loro diritti nei confronti delle Istituzioni e dei Sindacati dei lavoratori, diventando così un importante punto di riferimento nell’area del basso Piemonte.
In oltre mezzo secolo la nostra Associazione ha vissuto momenti felici, di difficoltà, di battaglie, di soddisfazioni. La “LIBERA ARTIGIANI” vanta un patrimonio storico invidiabile di anni vissuti con tensione e passione senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere qualsiasi risultato. Da allora, impegno e determinazione a tutela degli interessi degli artigiani sono rimaste una costante nell’attività di Confartigianato Alessandria. Tutela che non si limita al solo periodo di attività dell’impresa, ma che inizia ancora prima della sua costituzione e prosegue anche quando l’artigiano termina la sua attività lavorativa con la pensione.
IL MONDO CONFARTIGIANATO non è vincolato da rigidi confini burocratici, ma si estende ad ampio raggio verso tutto ciò che risulta utile e di concreto supporto per i propri associati. Perché la Confartigianato Alessandria non offre solo servizi. Non è solamente un consulente sindacale e non si limita unicamente a risolvere problemi immediati o a breve termine. Confartigianato Alessandria è un’associazione che opera attraverso una stretta e personale collaborazione con i propri associati, affrontando le difficoltà del settore artigiano con operatività diretta coerente e totale.
OGNI SINGOLA IMPRESA È UNA REALTÀ INDIPENDENTE, che vive però problematiche comuni a molte altre realtà. Portare le proprie esperienze in un ambito comune dove confrontarsi e dialogare, significa incrementare un bagaglio di conoscenze che hanno un’utilità più ampia, di tipo collettivo.
Attraverso la Confartigianato le esperienze positive di altri costituiscono un importante spunto di riflessione per la propriaCRESCITA PROFESSIONALE. Mentre quelle negative permettono di valutare ogni situazione prevedendo rischi ed incertezze.
È proprio in una prospettiva di TUTELA GLOBALE che la Confartigianato rappresenta meglio la sua mission. La sua esperienza e la sua grande operatività in ogni settore della professionalità artigiana, la rendono un insostituibile punto di riferimento per la soluzione di ogni problema all’imprenditore e alla persona.



Confindustria Alessandria è una libera, volontaria, apolitica associazione di imprese:
Appartenenti, prevalentemente al settore industriale ma aperta ad aziende del settore terziario (servizi) collegate per metodi di gestione e/o obiettivi di produzione, al settore industriale;
Aventi sede e/o unità produttive nel territorio della nostra provincia (per questo siamo classificati fra le “associazioni territoriali” essendo l’altra ripartizione quella delle “associazioni di categoria” o merceologiche);
Caratterizzata dalle più varie attività produttive (metallurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, tessili-abbigliamento, legno, materie plastiche, materiali da costruzione etc.) e dalle più diverse dimensioni (per addetti, fatturato, superficie etc.) ma con presenza largamente maggioritaria delle PMI – Piccole e Medie Industrie;
Aderente al sistema nazionale di CONFINDUSTRIA – Confederazione Generale dell’Industria Italiana – che riunisce 105 Associazioni territoriali e 110. Associazioni di categoria per un totale di 113.000 imprese di tutte le dimensioni per un totale di circa 4.200.000 addetti.
La storia
Ricostituita dopo gli eventi bellici il 12 maggio 1945, tra le prime in Italia nel dopoguerra, Confindustria Alessandria, vanta peraltro origini più lontane, risalenti al 1903, epoca delle prime Leghe Industriali.
Confindustria Alessandria, associazione territoriale di CONFINDUSTRIA, conta attualmente circa 500 imprese associate, che occupano oltre 27.000 addetti.
Primo Presidente, e per oltre un decennio, è stato il Comm. Giuseppe Giraudi e, dal 1956, si sono succeduti alla carica: Mariano Dellepiane, Wilmer Graziano, Elio Camagna, Aldo Lucini, Angelo Venezia, Piergiacomo Guala, Fanco Buzzi, Edoardo Vitale Cesa, Luigi Paglieri, Arturo Sutter, Giancarlo Cerutti,Vittorio Ghisolfi, Piero Martinotti, Bruno Lulani e Marco Giovannini (Presidente in carica).
Per le molteplici vicende e i particolari riferimenti che afferiscono alla ormai quasi secolare rappresentanza delle industrie di questa provincia (che fino al 1936 comprendeva anche l’attuale provincia di Asti) si fa rimando alla Piccola storia dell’Unione Industriale della Provincia di Alessandria 1945-1995 – con antecedenti al 1903″ edita in occasione del primo cinquantennio dell’Associazione e curata da L. Mariotti e G. Subbrero
Mission
Rappresentare con la massima autorevolezza le aziende associate nel territorio della provincia di Alessandria, verso Terzi e in particolare verso le Istituzioni.
Supportare le aziende associate con servizi di tutela degli interessi legittimi e di consulenza sui vari aspetti della loro attività, intercettando l’evoluzione dei bisogni del mercato e operando nell’eccellenza. Tutto questo in costante diffusione e valorizzazione della cultura d’impresa.
Vision
Essere nel territorio l’Associazione di riferimento per il Mercato e le Istituzioni, collante di valori e stimolo per lo sviluppo.



Il Dipartimento ENERGIA (DENERG) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
Il DENERG promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle macchine a fluido, dei sistemi energetici, della combustione, della fisica tecnica industriale e ambientale, della fisica dei reattori nucleari e dei plasmi, degli impianti nucleari, dell’elettrotecnica, delle macchine e degli azionamenti elettrici, dei sistemi elettrici per l’energia, delle proprietà termo fisiche ed elettromagnetiche dei materiali, dell’illuminotecnica e dell’acustica.


Aderenti

Tecnologia e sviluppo sono i punti essenziali per l’Azienda monferrina.
Cold Car: la prima del settore ad essere certificata ISO9001 e l’unica ad essere autorizzata Cemafroid.
La progettazione costruttiva prevede l’impiego di materiali di alta qualità nel rispetto dell’ambiente.
L’Azienda rappresenta la migliore guida per quanto riguarda la refrigerazione mobile, il punto di riferimento per le soluzioni vincenti di carrozzerie durevoli per la distribuzione alimentare. Esperienza e innovazione alla base del nostro successo.
Cold Car ha raggiunto tutte le parti del mondo diventando l’azienda leader nella produzione di carrozzerie refrigerate e ha percorso la strada della tecnologia, della solidità e dell’efficienza.



Con oltre 600 clienti attivi in 60 paesi è tra i primi 4 produttori mondiali di filtri in rame ed alluminio e valvole di carica.
Leader in tutti i settori HVAC-R: Domestico, Commerciale, Industriale, Nautico e Automotive.



Fondata nel 1959 è il primo produttore di filtri disidratatori in rame tuttora in attività.
Fornisce da sempre i più conosciuti OEMs italiani ed internazionali.



Produrre apparecchiature refrigerate professionali di elevata qualità, con il valore aggiunto del design italiano.
Questa è la mission di IARP, società operante da oltre 25 anni a Casale Monferrato, il “cuore freddo” d’Italia, dove sono dislocati gli uffici commerciali, la progettazione, le linee di produzione e la logistica.
Tutto nello stesso sito per fornire il miglior servizio a clienti con le esigenze più diverse ed a costi altamente competitivi.
Il know-how acquisito sul campo, la costante attenzione al cliente e ai trend del mercato, hanno permesso a IARP di divenire un’azienda di riferimento nel settore, in Italia e all’estero.
Attualmente Iarp vanta 3 linee produttive, 900 addetti ed una produzione annuale di 200.000 unità (il 70% delle quali esportate in oltre 70 Paesi), una filiale in Francia ed il controllo totale della Hightec che produce tutta la componentistica delle attrezzature Iarp.



Nel 1964 Pastorfrigor nasce dall’intuizione di Bruno Pastorello che da commerciante diviene produttore di banchi refrigerati e di scaffalature. Un’idea che si rivela vincente a distanza di pochi anni.
Nel 1966 infatti nasce subito il nuovo stabilimento di San Giorgio Monferrato con una superficie di 1.000 mq coperti.
Dal 1966 fino ai primi anni 90 l’azienda si afferma stabilmente come il riferimento italiano ed europeo per il banco refrigerato tradizionale tipico per macellerie e salumerie. La gamma via via si arricchisce di prodotti di complemento a spina e non, quali retro banchi e murali.
Agli inizi degli anni ’90 Pastorfrigor inizia la collaborazione con Pininfarina con lo scopo di aggiungere individualità e valore alle proprie produzioni.
Nel 1992 viene fondata Pastorkalt che, da un’iniziale joint-venture di assemblaggio dei prodotti si è trasformata nel tempo in una completa e vitale realtà produttiva e progettuale in grado di competere in tutto il mondo.
Nel 1997 Pastrofrigor arriva a Terruggia dove viene costruita una nuova struttura che diviene la sede dell’azienda. Con i successivi ampliamenti si arriva ad una superficie totale coperta di circa 15.000 mq
Nel 1997 viene acquisita la maggioranza della società Pannelli Isolanti srl, specializzata nella produzione di celle frigorifere. L’obiettivo è quello del progressivo completamento della gamma di prodotto da offrire alla refrigerazione commerciale.
Nel 2003, ulteriormente, viene avviato il progetto di ampliamento di gamma per entrare nel mondo, sempre più importante, del supermercato. La linea progettata viene presentata a Duesseldorf in occasione della fiera Euroshop del 2005. Da allora è stata arricchita e completata.
Negli ultimi anni il gruppo, sempre sotto la guida della controllante Pastorfrigor, ha avviato diverse collaborazioni, anche societarie, soprattutto di carattere commerciale, in vari paesi.
Ad oggi Pastorfrigor e le sue società di riferimento sono protagonisti nel loro mercato, sempre alla ricerca della migliore combinazione di prodotto da offrire alla clientela.



Sandenvendo è da decenni leader riconosciuto in europa nell’industria della distribuzione automatica e si propone come partner ideale grazie alla sua eccellenza in termini di qualità, affidabilità e servizio.
Sandenvendo è un fornitore unico che offre una vasta gamma di distributori automatici per bevande calde e fredde, snack e gelati confezionati, ma anche prodotti correlati quali sistemi di pagamento sofisticati e vetrine.
Originariamente con sede in USA a Dallas, Texas, la Sandenvendo, da più di 80 anni, raggiunge i più alti standard di servizio e di diversificazione dei suoi prodotti.
Come parte della società giapponese Sanden dal 1988, Sandenvendo è il vostro partner globale nel vending e nel raffreddamento, sostenuto da numerosi impianti di produzione e strutture di servizio in tutto il mondo.



Ucinque nasce nel 2014, dalla collaborazione di cinque professionisti che operano nel comparto del freddo da oltre 25 anni. La forte passione e competenza ha permesso a Ucinque di sviluppare prodotti innovativi, moderni, dal caratteristico ltalian Design, dai bassi consumi e dal basso impatto ambientale.
“La conoscenza del Passato. La Passione del Presente. L’Innovazione del Futuro”



La famiglia Lupano da sempre si è dedicata alla realizzazione di frigoriferi. Dal dopoguerra ad oggi in due generazioni UNIFRIGOR ha evoluto la sua gamma di prodotti avendo come obiettivo la costante innovazione.
Dall’esperienza di Giovanni Lupano, fondatore dell’azienda, attualmente i figli Massimo e Raffaella Lupano stanno portando avanti la ditta aggiornandola all’evoluzione dei tempi moderni.
La divisione produttiva è inoltre altamente innovativa grazie al sistema di produzione TPS ( Toyota Production System ) che garantisce la massima efficienza durante tutto il processo produttivo.
Per quanto riguarda la parte commerciale da sempre siamo presenti sul mercato italiano ed estero per quanto riguarda la linea di frigoriferi commerciali, mentre per quanto riguarda la divisione medicale : sul mercato estero in particolare, negli ultimi anni ci stiamo impegnando su diversi fronti, partecipando in maniera attiva a diverse fiere internazionali del settore quali Cosmofarma di Bologna e Pharmagora di Parigi, o direttamente o attraverso i nostri distributori.
La nostra Mission è dare ai nostri clienti il miglior prodotto, sia dal punto di vista della qualità che dell’innovazione secondo le loro particolari richieste.
La nostra Vision è espandere la nostra Divisione Medicale UnifrigorMed, il più possibile sui mercati europei, per poter dare un servizio innovativo in un settore in cui è necessario essere altamente professionali.
Oggi possiamo dire di essere all’avanguardia nei frigoriferi Internet of Things dedicati al settore medicale.

