Conservazione e logistica del vaccino Covid: Casale Capitale del Freddo si candida ad essere protagonista

Sabato mattina la videoconferenza fra il sindaco Federico Riboldi e le principali aziende casalesi che possono recitare un ruolo fondamentale nello stoccaggio, trasporto e consegna del farmaco.

«Abbiamo già preso contatti con il Commissario Arcuri per confermare che Casale Monferrato, Capitale del Freddo, in questa partita, potrà recitare un ruolo da protagonista». Il Sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, non ha dubbi. Il know-how delle aziende specializzate in refrigerazione e logistica che insistono nel Monferrato casalese, non ha eguali è può giocare un ruolo fondamentale nella sfida che a breve dovrà affrontare il Paese: quella della distribuzione di oltre 60 milioni di dosi di vaccino anti-Covid 19.

«Sabato mattina si è svolta una videoconferenza con i principali attori delle aziende casalesi che possono recitare un ruolo fondamentale nello stoccaggio, trasporto e consegna di questo tipo di farmaco che per le sue caratteristiche deve essere conservato ad una temperatura di -80°. Ci stiamo attivando per contattare l’azienda farmaceutica che distribuirà le prime dose del vaccino, per conoscere i dettagli tecnici, dopodiché invieremo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un progetto con dati tecnici e proposte progettuali, per candidare Casale Monferrato come partner della task force per questa delicata fase di gestione della pandemia».

Un’iniziativa dell’Amministrazione casalese, su suggerimento di Guido Crosetto, subito sposata dalle principali realtà economiche del territorio. Presenti i rappresentati dell’Agenzia di Sviluppo Aleramo, B3 – leader europeo nell’ambito della logistica, e le aziende del Freddo Cofi, Mondial Framec, Framec Truck, Cold Car, Centro Studi Galileo, Epta – Iarp, Eurema, Pastorfrigor, Rivogas, Sanden Vendo, U5. Moderatore il Presidente di Area Marco Buoni.

«Non c’è tempo da perdere. È un’occasione che non possiamo farci sfuggire. Subito dopo l’incontro ho contattato il Sub Commissario Massimo Paolucci che ha appreso con entusiasmo il nostro progetto. Confidiamo nell’incontrare a breve il Commissario Domenico Arcuri al quale già nel primo pomeriggio abbiamo inviato un dettaglio della riunione».

Convegno informativo

“Casale Monferrato Capitale del Freddo. Dalla tradizione all’innovazione: ricerca di nuovi mercati, responsabilità ambientale, formazione e certificazione, legame tra impresa del freddo e tutela della salute.”
Convegno informativo sul settore all’Istituto Superiore Cesare Balbo, riservato agli studenti. Mercoledì 31 gennaio ore 8:30.
Relatori: Marco Buoni (AREA), Federico Riboldi (Centro Studi Galileo), Alberto Spinoglio (Sanden Vendo), Giovanni Rosso (Cold Car) e Maurizio Berruti (EPTA – IARP)

Riunione Operativa del Progetto Green Gas

A seguito dell’approvazione del Progetto di Ricerca Green Gas che vede coinvolte alcune imprese di Casale Capitale del Freddo (Cold Car, Sanden Vendo, Heegen e Centro Studi Galileo) in partnenrship con il Politecnico di Torino e con il coordinamento di LAMORO si terrà martedì 30 la prima riunione operativa negli uffici del capofila Sanden Vendo.
Il progetto è il primo nel nostro territorio ad unire le imprese sulla ricerca nell’ambito dei gas refrigeranti alternativi

Casale e Smirne: Capitali del Freddo che guardano al futuro

Casale Capitale del Freddo incontra gli industriali del principale polo turco di settore a Smirne.
Una delegazione di aziende e organizzazioni industriali italiane è stata ricevuta dal governo della regione di Izmir – Smirne per una tre giorni di visite, colloqui commerciali e approfondimento il 20, 21, 22 aprile.
La missione, organizzata da ESSIAD, che riunisce gli industriali del freddo del Mar Egeo, IZKA, Agenzia per lo Sviluppo della Regione di Izmir, Agenzia di sviluppo LAMORO e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo, grazie alle relazioni internazionali sviluppate dal Centro Studi Galileo ha avuto l’obiettivo di far incontrare gli industriali del freddo cercando collaborazioni e miglioramenti di carattere tecnologico.

Inconto Izmir-Casale Capitale del Freddo

Nei giorni 15 e 16 dicembre, il Comune di Casale Monferrato, ospiterà il secondo meeting del progetto “Adding Value to the Future” (Programma Civil Society Dialogue EU-Turkey) con il patronage di ” Casale Monferrato Capitale del Freddo”.
Capofila del progetto è l’Agenzia di sviluppo di Smirne (Turchia), mentre i partner del progetto sono: l’Agenzia di sviluppo del Territorio LAMORO di Asti, l’Associazione Tecnici Italiani del Freddo di Casale Monferrato e l’Associazione del settore Refrigerazione della Regione dell’Egeo (ESSIAD).
Il programma ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra l’Europa e la Turchia, promuovendo lo scambio di esperienze e buone pratiche sul tema delle politiche di sviluppo del territorio.
In particolare il progetto si propone di stabilire uno scambio di esperienze in materia di politiche industriali di distretti specifici, come quello del freddo del quale Casale Monferrato è la Capitale Italiana e Smirne l’omologa turca.
Durante l’incontro si presenteranno le esperienze e capacità dei distretti industriali dei due territori, individuandone caratteristiche e differenze per poter porre le basi di un dialogo duraturo.

Riunione Comitato Casale Capitale del Freddo

A seguito della notizia della prossima apertura dei bandi Por Fesr 2014/2020 della Regione Piemonte si riunirà il Comitato di Casale Monferrato Capitale del Freddo per condividere l’idea progettuale ed iniziare a predisporre la documentazione necessaria.
L’incontro presso il Centro Studi Galileo (Palazzo Anna d’Alencon, Via Alessandria 26, Casale Monferrato) venerdì 26 febbraio alle ore 10,00.
Saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Casale Monferrato, il Prof. Marco Masoero del Politecnico di Torino (che illustrerà l’idea progettuale), Umberto Fava di LaMoRo e Marco Buoni di AREA e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo.

Convegno

Casale Monferrato Capitale del Freddo si riunirà a Convegno presso la sala auditorium del Padiglione Italia di EXPO2015 il 13 ottobre dalle ore 18,30 alle 22,30.
Il convegno, a ingresso libero, vedrà la partecipazione delle Nazioni Unite, del Ministero dell’Agricoltura e delle principali associazioni mondiali della refrigerazione.
Gli interventi delle aziende di CMCDF saranno incentrati sulle ultime innovazioni tecnologiche del settore per la buona conservazione dell’agroalimentare italiano di qualità e dei cibi nelle Nazioni in via di sviluppo.
Per adesioni al convegno contattare la sede di Casale Monferrato Capitale del Freddo allo 0142452403 o scrivere una mail all’indirizzo info@capitaledelfreddo.it

Riunione

Venerdì 15 maggio presso la Sala Galileo del Centro Studi Galileo si terrà la riunione di Casale Capitale del Freddo.
L’incontro tratterà di:

  • XVI Convegno Europeo in ambito EXPO2015 presso il Politecnico di Milano con possibilità di esposizione gratuita per le aziende aderenti a Casale Capitale del Freddo;
  • Master sul Freddo presso l’Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato con partecipazione di 16 tecnici e dirigenti d’azienda da tutta Italia.
  • collaborazione con la Regione Piemonte a seguito di incontro tra Fava, Buoni e la Prof.ssa Giuliana Fenu, Responsabile Settore Lavoro della Regione Piemonte che ha avuto come oggetto della discussione:
    • laboratorio di ricerca in collaborazione con Cemafroid;
    • progetto gas refrigeranti alternativi;
    • fondi strutturali europei per la ricerca, l’innovazione e il sostegno alle piccole e medie imprese nella diminuzione delle emissioni di carbonio.
  • richiesta da parte dell’Associazione Turca ESSIAD di collocazione in stage di 5 persone presso le Aziende di Casale Monferrato

Master del Freddo

Lunedì 17 novembre alle 10:30 presso la Sala dei Presidenti del Consiglio Regionale del Piemonte, a Torino via Alfieri 15, conferenza stampa di presentazione del Master del Freddo alla presenza del Sindaco di Casale Monferrato, prof.ssa Titti Palazzetti, di autorità regionali e del Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino chiar.mo prof. Marco Masoero.
Introduce il vicepresidente di AREA ing. Marco Buoni e interviene il Direttore di LaMoRo Umberto Fava.